Imparare dal presente,
costruire il futuro.
44 tavoli tematici, 8 panel e un'assemblea per agire insieme. Online.
La pandemia ha stravolto le vite di tutti, messo in discussione l'ordinario e ci insegna molto.
La profondità con cui il virus cambierà le aspettative e le azioni delle persone deciderà delle nostre sorti, nella risposta alla crisi ecologica del pianeta e alle tensioni crescenti. Non vogliamo né crediamo che tutto torni com’era, vogliamo un cambiamento reale, da pensare e realizzare.
Dall’incrocio tra sensibilità ecologiste, offerta di protezione e solidarietà sociale, innovazione tecnologica, aspirazione al buon governo e cura del bene pubblico c’è una nuova opportunità politica, costruiamo un luogo aperto per affrontarla. Insieme.
44 tavoli
I tavoli tematici sono il momento della partecipazione, il luogo in cui discutere a tutto campo dei problemi del paese, e raccogliere contributi e idee da ogni partecipante sulle soluzioni, le cure, le proposte per un cambiamento possibile. 90 minuti per confrontarsi sui temi proposti, a partire dall’introduzione e le relazioni degli ospiti previsti nel programma. Qualsiasi partecipante può prendere la parola, ma deve prenotarsi in anticipo. Ci sono 9 posti, oltre a coordinatori e relatori già previsti, per interventi programmati: se vuoi prendere la parola puoi prenotarti usando il link eventbrite che trovi nella pagina del tavolo. Se vuoi solo ascoltare invece non prenotarti: ogni tavolo avrà la sua diretta online qui su questo sito.
0 – 6 Scuola e infanzia
COORDINATRICE
Francesca Vetrugno
RELATRICI
Antonella Giuliani
Silvana Sperati
Alta Formazione Artistica e Musicale
COORDINATORE
Giancarlo Iacomini
RELATORI
Peppe De Cristofaro
Giuseppe Gaeta
Fabio Marone
Aree di crisi ambientale
COORDINATORE
Fernando Fioramonti
RELATORI
Enrico Gagliano
Chiara Grossi
Antonio Lenti
Roberto Rosso
Aree interne: servizi, sviluppo, futuro
COORDINATORE
Simone Petrangeli
RELATORI
Giuseppe Fortuna
Rosa Giancola
Rita Labruna
Città, rigenerazione e progettazione urbana
COORDINATORE
Carlo Patrizio
RELATORI
Luisa Calimani
Paola Nugnes
Carlo Cellamare
Roberta Rendina
Silvia Viviani
Conversione ecologica e città climaticamente neutrali
COORDINATORE
Federico Grazzini
RELATORI
Piero Pellizzaro
Stefania Romano
Marianna Stori
Didattica Innovativa
COORDINATRICE
Carla Corciulo
RELATORI
Cesare Moreno
Claudio Tosi
Federica Zanetti
Generazioni
COORDINATORE
Andrea Dell'Omo
RELATORI
Chiara Cochi
Annibile D'Elia
Sara Donatelli
Mario Moretti
Andrea Ferroni
Michelangelo Ricci
Non c’è alternativa alla mobilità sostenibile
COORDINATORE
Giusto Catania
RELATORI
Anna Donati
Francesco Petracchini
Gianni Pastorino
Pensioni: come garantire un sistema pubblico e universale quando il lavoro è povero e discontinuo
COORDINATORE
Tino Magni
RELATORI
Enzo Cigna
Marialuisa Gnecchi
Per un nuovo municipalismo: partecipazione, solidarietà e comunità
COORDINATORE
Andrea Catarci
RELATORI
Paola Angelucci
Damiano Coletta
Elena Leonardi
Marco Potì
Ivo Poggiani
Simone Zambelli
Quale rappresentanza per il lavoro che cambia
COORDINATORE
Onorio Rosati
RELATORI
Angelo Delogu
Simone Fana
Gianna Fracassi
Reddito salario minimo: proposte contro la precarietà e il lavoro povero
COORDINATRICE
Lisa Dorigatti
RELATORI
Papi Bronzini
Michele De Palma
Ristrutturazione aree urbane – 110% e risanamento ambientale
COORDINATORE
Ciro Totaro
RELATORI
Giuseppe Cristofoloni
Federico Butera
Eliana Cangelli
Piero Gobbato
Massimo Serafini
Solidarietà, mutualismo, sussidiarietà: comune e pubblico, ma non solo Stato.
COORDINATORE
Carlo De Angelis
RELATORI
Paolo Brugnara
Vincenzo Falasca
Maya Vetri
Start-up: come incentivare l’imprenditorialità locale per rilanciare l’economia del territorio
COORDINATORE
Jonathan Figoli
RELATORI
Giovanni Burzio
Gianmarco Carnovale
Walfredo Della Gherardesca
Tempi di vita e di lavoro nelle platform societies
COORDINATORE
Enrico Parisio
RELATORI
Giorgio Baracco
Emiliano Boschetto
Valentina Di Gennaro
Mico Rao
Università e ricerca: un’Italia migliore parte da qui.
COORDINATORE
Matteo Pietropaoli
RELATORI
Monica Barni
Luca Dell'Atti
Alessandra Filabozzi
Mario Ledda
Francesco Sinopoli
Valore del Paesaggio: dall’ecoturismo alla mobilità dolce
COORDINATORE
Marco Maddalena
RELATORI
Alessandra Bonfanti
Paolo Piacentini
Agricoltura e cibo – nutrire l’umano salvare il pianeta
COORDINATORE
Filippo Fossati
RELATORI
Maurizio Agostino
Lucio Cavazzoni
Famiano Crucianelli
Claudia Giordano
Francesco Sottile
Antifascismo del XXI secolo
COORDINATORE
Giuseppe Buondonno
RELATORI
Paolo Berizzi
Antonella Bundu
Siegmund Ginzberg
Liana Michelini
Anziani del domani
COORDINATRICE
Bruna Dini
RELATORI
Valeria Giglioli
Maria Luisa Gnecchi
Gavino Maciocco
Architettura e Paesaggio: Bellezza
COORDINATRICE
Serena Pellegrino
RELATORI
Anna Carulli
Marco Mari
Francesco Miceli
Circoli virtuosi: rifiuti ed economia urbana
COORDINATORE
Gaetano Capuano
RELATORI
Marco Cacciatore
Alessio Ciacci
Elisa Guerriero
Pinuccia Montanari
Combattere le diseguaglianze con l’inclusione sociale
COORDINATORE
Luciano Uras
RELATORI
Salvatore Monni
Marta Nalin
Gianluca Peciola
Costituzione: una via democratica tra regionalismo, centralismo e autonomia differenziata
COORDINATORE
Giacomo Barelli
RELATORI
Gaetano Azzariti
Loredana De Petris
Diritto allo studio
COORDINATORE
Giorgio Crescenza
RELATORI
Peppe De Cristofaro
Lorenzo Morandi
Alessandro Personè
I conti tornano? Un percorso fra patrimoniale, multinazionali e debito pubblico
COORDINATORE
Giovanni Paglia
RELATORI
Massimo Amato
Misha Maslennikov
La Disabilità – l’Adisabilità
COORDINATORE
Antonio Bondavalli
RELATORI
Erminia Attaianese
Maximiliano Ulivieri
Roberto Vitali
Le parole difficili: carcere, droghe, cannabis… Verso politiche alternative
COORDINATORE
Leonardo Fiorentini
RELATRICE
Antonella Calcaterra
Domenico Chionetti
Riccardo De Facci
Francesco Maisto
Anita Pirovano
Stefano Vecchio
Le politiche della transizione energetica
COORDINATORE
Roberto Del Ciello
RELATORI
Angelo Consoli
Paola Nugnes
Silvia Prodi
Migrazioni e cittadinanza globale
COORDINATORE
Rahel Sereke
RELATORI
Anna Brambilla
Andrea Costa
Orsetta Giolo
Edda Pando
Nessuna persona senza casa, nessuna casa senza persone.
COORDINATORE
Marco Dal Toso
RELATORI
Stefano Chiappelli
Elena Comelli
Gabriele Rabaiotti
Massimo Pasquini
Stefano Zuppello
Pace e cooperazione: una nuova politica per i popoli
COORDINATORE
Marco Duriavig
RELATORI
Francesco Vignarca
Martina Pignatti
Giulio Marcon
Partecipazione e nuove forme dell’azione politica
COORDINATORE
Antonio Pandolfi
RELATORI
Alessandro Coppola
Emiliana De Blasio
Paolo Gerbaudo
Giulia Mirra
Claudio Marotta
Per una comunicazione eco-digitale
COORDINATORE
Leonardo Filippi
RELATORI
Giuditta Pellegrini
Arturo Di Corinto
Vincenzo Vita
Percorsi femministi. Dalla condizione alla soggettività politica.
COORDINATRICE
Michela Cicculli
RELATRICI
Giada Bonu
Elettra Deiana
Marta Loi
Annaclaudia Petrillo
Povertà educativa: riconoscerla per agganciare il futuro
COORDINATRICE
Giovanna Martelli
RELATRICI
Arianna Petrosino
Francesca Ruocco
Elvira Zaccagnino
Redistribuire il lavoro, ridurre l’orario.
COORDINATORE
Nico Bavaro
RELATORI
Domenico De Masi
Giorgio Maran
Salute mentale: relazione e cura
COORDINATRICI
Paola Marchetti
RELATORI
Francesco Colizzi
Giampiero Griffo
Francesco Fistetti
Sport dopo la pandemia: tra azienda e associazione. Per una rete dello sport popolare.
COORDINATORE
Paolo Cento
RELATORI
Fabrizio Aramini
Milva Cerveni
Massimo Finizio
Giovanni Fontana
Elisa Sermarini
Un nuovo meridionalismo per un paese più giusto
COORDINATORE
Sirio Conte
RELATORI
Laura Cirella
Valerio Tramutoli
Un nuovo statuto per i lavoratori e le lavoratrici dello spettacolo
COORDINATORI
Matteo Lepore
Elisabetta Piccolotti
RELATRICI
Emanuela Bizi
Chiara Chiappa
8 panel
Gli 8 panel affrontano i temi chiave di Equologica, con un format più classico: gli e le ospiti che trovi nel programma si confronteranno su come uscire dalle crisi ecologica e sociale, per reagire al declino dell’Italia e costruire un futuro migliore per tutti e tutte. Dall’Europa, fino agli insegnamenti della pandemia, passando per la libertà femminile, la lotta ai cambiamenti climatici e alle diseguaglianze, seguendo le dirette dei panel potrai seguire i passi di una ricerca aperta: come, quando, per cosa lottare tutti e tutte insieme nei prossimi anni? Come costruire un’azione politica collettiva capace di rispondere ai bisogni della maggioranza, di non deludere l’aspirazione al cambiamento e di percorrere le strade dell’innovazione?
Parteciperanno ai Panel, Roberto Speranza, Elly Schlein, Maurizio Landini, Pierpaolo Bombardieri, Beppe Sala, il sindaco di Istanbul Ekrem Imamoglu, gli economisti Jean Paul Fitoussi e Gunter Pauli, il Presidente di Legambiente Stefano Ciafani e la Presidente di WWF Italia Donatella Bianchi, David Sassoli, Mattia Santori, Susanna Camusso, Sandro Ruotolo, il Presidente della Camera Roberto Fico, i ministri Nunzia Catalfo e Gaetano Manfredi. Tanti anche i promotori della rete, tra i quali Loredana De Petris, Nicola Fratoianni, Francesco Laforgia, Massimiliano Smeriglio, Peppe De Cristofaro, Luca Pastorino, Elisabetta Piccolotti, Lorenzo Fioramonti, Erasmo Palazzotto, Andrea Cecconi, Massimo Zedda, Paola Nugnes, oltre a numerosi amministratori, sindaci, consiglieri regionali.
Pandemia: nessuno/a si salva da solo/a

Introduce e coordina
Andrea Cecconi
Intervengono
Nicoletta Dentico, Donatella Di Cesare, Silvio Angelo Garattini, Roberto Speranza, Nichi Vendola
Conclude
Loredana De Petris
Un sistema economico convertito all’ecologia

Introduce, coordina e conclude
Lorenzo Fioramonti
Intervengono
Leonardo Becchetti, Donatella Bianchi, Luciana Castellina, Stefano Ciafani, Annalisa Corrado, Paola Nugnes,
Marco Omizzolo, Elena Ostanel, Gunter Pauli, Fabio Roggiolani
Le città per un nuovo municipalismo del cambiamento

Introduce e coordina
Amedeo Ciaccheri
Saluto
Mimmo Lucano
Dialogo
Carlo Salvemini, Claudio Fava
Intervengono
Eleonora Artesio, Massimo Castelli, Emily Clancy, Eleonora De Majo, Sandro Fucito, Paolo Limonta, Federico Martelloni, Janet Sanz
Conclude
Luca Pastorino
Un nuovo fronte progressista: un progetto per battere le destre e cambiare l’Italia

Introduce, coordina e conclude
Massimo Zedda
Intervengono
Angelo Bonelli, Enzo Maraio, Andrea Orlando, Laura Pennacchi, Mattia Santori, Elly Schlein, Arturo Scotto
Libertà, autodeterminazione potere: fare la differenza

Introduce, coordina e conclude
Elisabetta Piccolotti
Intervengono
Alessandra Ballerini, Giulia Blasi, Jasmine Cristallo, Ida Dominijanni, Vera Gheno, Marilena Grassadonia, Cathy La Torre, Claudia Pratelli
Europa: in cammino verso una piena democrazia europea

Introduce e coordina
Erasmo Palazzotto
Saluto
David Sassoli
Intervengono
Susanna Camusso, Fabio Massimo Castaldo, Ekrem İmamoğlu, Eugenia Palop, Giuseppe Sala
Conclude
Massimiliano Smeriglio
Un sistema economico convertito alla giustizia sociale

Introduce e coordina
Francesco Laforgia
Intervengono
Pierpaolo Bombardieri, Nunzia Catalfo, Jean Paul Fitoussi, Gianna Fracassi, Enrico Giovannini, Pietro Grasso, Sandro Ruotolo, Aboubakar Soumahoro, Serena Spinelli
Conclude
Nicola Fratoianni
Ricerca, cultura, formazione: il cuore del futuro

Introduce, coordina e conclude
Peppe De Cristofaro
Intervengono
Monica Barni, Luca Basile, Nicola Fiorita, Paolo Fresu, Gaetano Manfredi, Corradino Mineo, Diva Tommei, Gianfranco Viesti
Assemblea
Un’assemblea conclusiva dove definire le prossime tappe del nostro percorso e prenderci, tutte e tutti insieme, qualche impegno comune da mettere in campo nell’immediato. Parteciperanno: Gessica Allegni, Lorenzo Falchi, Claudio Marotta, Michele Torsello, Martina Comparelli, Elisabetta Piccolotti, Luciana Castellina. Saluti di: Giuseppe Conte, Roberto Fico, Beppe Sala, Alessandra Ballerini, Alexis Tsipras.
Restiamo in contatto!
Sostieni Equologica
Sostieni Equologica con queste piccole azioni:
- Segui la pagina Facebook
- Segui il profilo Instagram
- Metti like ai post che preferisci
- Condividi sui tuoi canali social i contenuti di Equologica
(Sito, Facebook e Instagram)
Anche sui tuoi canali social:
- Crea post con i materiali che puoi scaricare qui
- Tagga sempre il profilo Equologica2020
- Usa sempre l’hashtag #equologica2020
Scarica il Media Kit e sostieni Equologica!